Test obiettivi
Buongiorno,
ho acquistato il n. 1 di Gennaio 2019 incuriosito dal test obiettivi pubblicato a pagina 90 e seguenti dal titolo “I lunghi tele Nikon: da 700 a 12.000 euro!”
Un test che ho trovato molto interessante soprattutto nella scelta della metodologia usata che punta ad evidenziare le qualità di ogni singola ottica prendendo a riferimento le dimensioni di stampa.
Tuttavia devo segnalarvi ( ma sicuramente l’avrete notato anche voi) che a pagina 95 il giudizio del Nikon AF-S 300 mm F/4 PF G ED VR N denominato “L’opinione della redazione” non corrisponde all’ottica testata, in quanto tale giudizio è riferito all’ottica Nikon AF-S 300mm F/4 IF ED il cui test appare alla pagina successiva.
Sono ovviamente curioso di conoscere la vostra opinione riguardo l’ottica Nikon AF-S 300 mm F/4 PF G ED VR N e chiedo gentilmente per tale motivo la vostra collaborazione.
Vi scrivo la mia mail: fabferra@yahoo.it
Cordiali saluti e complimenti ancora per la vostra pubblicazione.
Fabio
Ha ragione, c’è stato un errore in fase di impaginazione.
Il testo corretto è il seguente. Ci spiace per l’inconveniente.
L’opinione della redazione
Questo 300mm è leggero e poco ingombrante, grazie all’impiego di una lente di Fresnel. Questo agevola la ripresa a mano libera. L’obiettivo offre prestazioni ottiche eccellenti e ben si sposa con un moltiplicatore, quando vi è necessità di una focale più lunga. Alleato di leggerezza e compattezza è lo stabilizzatore, molto efficiente: permette di scattare fino a 1/15s. La distanza minima di messa a fuoco è corta.
L’obiettivo è ben realizzato, peccato che venga venduto senza il collare per il treppiede; non è un accessorio indispensabile, ma è certamente utile per cambiare l’orientamento dell’inquadratura; il suo prezzo nel catalogo Nikon (RT-1) è di circa € 200, ma ci sono accessori compatibili a prezzi molto inferiori.
Questo 300mm f/4 è più caro e meno versatile rispetto al 200-500mm provato in questo stesso articolo, ma pesa solo 800 grammi